Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: P.za Carlo Alberto, 3, 10123 Torino TO, Italia.
Telefono: 0118101141.
Sito web: bnuto.cultura.gov.it
Specialità: Biblioteca pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 176 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino P.za Carlo Alberto, 3, 10123 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

  • Lunedì: 09–16
  • Martedì: 09–16
  • Mercoledì: 09–16
  • Giovedì: 09–16
  • Venerdì: 09–16
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Ecco una presentazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, pensata per offrire un’informazione completa e dettagliata:

La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino: Un Tesoro di Sapere

La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino rappresenta un’istituzione di fondamentale importanza per la cultura e la ricerca in Italia. Si tratta di una biblioteca pubblica di notevole rilevanza, situata nel cuore di Torino e con una storia ricca e affascinante. La sua collocazione strategica, in Piazza Carlo Alberto, 3, 10123 Torino TO, Italia, la rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per studenti, ricercatori e appassionati di lettura. Per maggiori informazioni e contatti, si può consultare il sito web ufficiale: bnuto.cultura.gov.it. Il numero di telefono è 0118101141.

Storia e Caratteristiche

La Biblioteca ha radici profonde, evolvendosi nel tempo e integrando diverse collezioni. La sua sede attuale, inaugurata nel 1973 dal Principe Vittorio Amedeo II, è un gioiello architettonico. L’edificio, che ospita la biblioteca, è stato sapientemente progettato per valorizzare la facciata preesistente delle scuderie di Palazzo Carignano, originariamente separate dal giardino, ora Piazza Carlo Alberto. Questa integrazione storica conferisce alla biblioteca un fascino unico. Il patrimonio librario è vastissimo, superando i 700.000 volumi a stampa, testimonianza della sua lunga e significativa attività di conservazione e promozione della cultura. La biblioteca offre una vasta gamma di risorse, tra cui:

Libri e riviste: Un’ampia selezione di pubblicazioni di ogni genere.
Manoscritti e pergamene: Preziosi documenti storici.
Grafica antica: Un patrimonio di stampe e disegni.
Risorse digitali: Accesso a banche dati e e-book.

Accessibilità e Servizi

La Biblioteca è dotata di un ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di fruire dei suoi servizi. Offre inoltre una serie di servizi di supporto, tra cui:

Prestito interbibliotecario: Possibilità di accedere a materiali provenienti da altre biblioteche.
Servizi di ricerca: Assistenza nella ricerca di informazioni.
Spazi di studio: Ambienti dedicati allo studio individuale e di gruppo.
Eventi e iniziative culturali: Un programma ricco di eventi per tutta l'anno.

Opinioni e Valutazioni

La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino gode di ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4/5. Questo riflette l'attenzione e l'impegno della biblioteca nel fornire un servizio di alta qualità. La sua importanza come istituzione culturale e la qualità delle risorse disponibili contribuiscono a creare un ambiente stimolante per la ricerca e l'apprendimento.

Informazioni Utili

Per una pianificazione ottimale della tua visita, ti consigliamo di consultare il sito web ufficiale (bnuto.cultura.gov.it), dove potrai trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le modalità di accesso, i servizi offerti e il programma degli eventi.

👍 Recensioni di Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Mirco.64
5/5

La sede attuale della biblioteca è stata inaugurata nel 1973 da Vittorio Amedeo II e incorpora la facciata preesistente (Fine XVIII sec)delle scuderie di Palazzo Carignano, dal quale erano divise dal giardino, oggi Piazza Carlo Alberto. È una delle più importanti biblioteche italiane. Il patrimonio libraio dell'istituto supera i 700.000 volumi a stampa.

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
M.
1/5

Se volete un esempio di un luogo bellissimo con risorse preziose gestito da cani, prego, questo è il posto che cercate.

All'ingresso è sempre una gioia vedere 3 persone che chiaccherano alla reception, ma del resto l'ingresso degli utenti è autonomo, perchè mai dovrebbero fare altro? Bene ora sistemate i vostri zaini negli armadietti, ovvio prima dovete trovarne uno che non sia indicato come non funzionante, buona fortuna 🙂
Passate ora gli indispensabili tornelli con tutto il vostro materiale in bilico in mano e via, su in biblioteca vi aspetta un meraviglioso ambiente silenzioso e perfetto per studiare, che pace.. oh cos'è questo rumore costante? Ma si sono i 7 dipendenti al piano tutti impegnati in un'accesa conversazione, del resto quale miglior posto per raccontarsi le vacanze in puglia se non nell'unico ambiente -teoricamente- silenzioso della biblioteca. Provate a chiedere silenzio certo, provate, ecco che verrete redarguiti con discorsi sul fatto che non è colpa loro, eh si! C'è penuria di personale vi dicono in coro e purtroppo con i lavori e tutto dove possono parlare animatamente se non lì.
Nonostante tutto non siete andati via e avete preso un bel ritmo di studio? Ottimo, complimenti vivissimi, peccato che siano le 16, la biblioteca chiude, fuori dai coglioni. Ah chiudiamo per 2 mesi, ci vediamo.

Potete dare la colpa al direttore, al ministero, alle basse assunzioni, rimane la realtà pessima di noi utenti che è resa tale principalmente da voi e dagli orari assurdi, una biblioteca che non ha un orario fruibile non vive. Trovate il modo di aprire e fare silenzio negli ambienti della biblioteca adibiti allo studio e smetterete di avere un'emorragia di utenza.
La biblioteca riapre a febbraio, se volete riaprirla.

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Franco V.
5/5

La biblioteca e’ una delle più famose ed importanti biblioteche statali e quindi pubbliche in Italia. Risale al 1720 ed è situata in Piazza Carlo Alberto, di fronte al famoso Palazzo Carignano, in pieno centro città.
In tale sito sorgevano le scuderie di palazzo Carignano. Merita una visita.

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Saverio B.
1/5

Male male. Sarebbe anche grande e bella, ma ultimamente tengono chiusa la stanza consultazione, quindi molti meno posti. La chiusura alle 16 veramente incommentabile, altro che mancanza di personale (c'erano tipo 10 bibliotecari), qui c'è mancanza di VOGLIA di tenere aperto il pomeriggio

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Elena G.
5/5

Nella bellissima Piazza Carlo Alberto a Torino, la biblioteca universitaria e’ una delle più famose ed importanti biblioteche statali in Italia. Risalente al 1720 e di un inconfutabile valore storico, l’edificio si conserva in ottime condizioni sia esterne che interne. L’interno è stato in parte rimodernato di recente. Spesso la biblioteca ospita iniziative di carattere culturale ed artistico. Merita una visita.

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Davide B.
1/5

Qualcuno mi spieghi che senso ha una biblioteca aperta fino alle 4. E poi? Dalle 4 in poi dove studiamo? Sveglia! La formazione e l’istruzione sono il motore e voi ci mettete solo l’acqua. Buonanotte 🙂

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Roberta R.
4/5

Biblioteca situata in una posizione centrale, a pochi passi da piazza Castello. Al suo interno sono presenti numerosissimi testi. È adatta agli studenti poiché sono presenti delle aule studio. Per quanto riguarda l'edificio esterno c'è poco da dire poiché è davvero maestoso e stupendo.

Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Angela T.
4/5

Scrivo per una domanda, l'unica aula studio è quella al secondo piano? Perché nelle foto si vede un'altra aula che non corrisponde a quella attuale

Go up