Castello di Pocapaglia - Pocapaglia, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Via Cavour, 25, 12060 Pocapaglia CN, Italia.

Specialità: Castello.

Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Castello di Pocapaglia

Castello di Pocapaglia Via Cavour, 25, 12060 Pocapaglia CN, Italia

El Castello di Pocapaglia è un castello storico situato a Pocapaglia, in provincia di Cuneo, regione Piemonte, Italia. L'edificio si trova all'indirizzo Via Cavour, 25, 12060 Pocapaglia CN, Italia.

Questo castello, costruito tra il XV e il XVI secolo, è uno dei più antichi e significativi esempi di architettura militare nel Piemonte. L'edificio è circondato da mura e torri, con una pianta a forma di ottagono.

Uno dei principali elementi di interesse del Castello di Pocapaglia è la sua bellezza architettonica che combina elementi di stili gotici e rinascimentali. La struttura ospita anche un museo che espone reperti archeologici e opere d'arte appartenuti alla famiglia che ha residenziato nel castello.

Il castello è aperto al pubblico per visite guidate e eventi culturali e sociali. La specialità del Castello di Pocapaglia è la sua storia e il suo patrimonio culturale, che attrae turisti da tutto il mondo.

Il castello è facile da trovare grazie alla sua posizione centrale nella città di Pocapaglia. La struttura è ben conservata e mantengo i suoi valori storici e culturali.

Secondo le recensioni online, tra cui 5 recensioni su Google My Business, il Castello di Pocapaglia ha ottenuto una media di valutazioni di 4.8/5. Questo elogio dimostra che il castello è un punto di interesse molto apprezzato dai visitatori.

Se ti trovi nella zona e vuoi visitare un luogo storico, il Castello di Pocapaglia è sicuramente un'esperienza che non dovresti perdere. La sua architettura, la sua storia e la sua cultura ti offriranno un viaggio nel passato che non dimenticherai facilmente.

👍 Recensioni di Castello di Pocapaglia

Castello di Pocapaglia - Pocapaglia, Provincia di Cuneo
Roberto G.
4/5

Citato la prima volta in un documento dell’imperatore Ottone III risalente al 998. La prima costruzione era costituita da un recinto con torre, ma fu ampliata e ristrutturata più volte nel corso dei secoli.
Appartenne al Vescovo d’Asti, che ne investì come signori del feudo i De Paucalea, poi passò via via a tutti i signori che a Pocapaglia regnarono. Tra questi i Falletti che ne fecero potenziare la struttura. Fu ricostruito verso la metà del XIV secolo, quando in seguito ad una delle frequenti guerre, il castello fu fortemente rovinato dall’esercito francese.
Tra il XVI e il XVII secolo furono eseguiti grandi interventi e realizzato il portale in pietra chiara scolpita, raffigurante due armature, alcune armi e spade, frecce, faretre, tamburi, uno scudo ed il basso rilievo di un mascherone.
La tradizione attribuisce tale portale al Sansovino, ma il fatto non è documentato; certo è che Filippo Juvarra, chiamato a ristrutturare il castello dopo l’incendio provocato dall’armata francese, ne fu altamente impressionato tanto da trarne ispirazione per gli stipiti interni di Palazzo Madama.
Nel 1784 si estinse la dinastia dei Falletti e il castello passò ai Savoia e poi ad altri proprietari.
Tra il 1939 e il 1940 l’erede al trono Umberto di Savoia si ritirò a Pocapaglia, prima di intraprendere la guerra contro la Francia.
Il castello è oggi di proprietà privata e raramente aperto al pubblico.

Castello di Pocapaglia - Pocapaglia, Provincia di Cuneo
Patrizia C.
5/5

Panorama fantastico, meravigliosi i muraglione che proteggono il castello

Castello di Pocapaglia - Pocapaglia, Provincia di Cuneo
Luca G.
5/5

Castello di Pocapaglia - Pocapaglia, Provincia di Cuneo
Arubi
5/5

Castello di Pocapaglia - Pocapaglia, Provincia di Cuneo
Giampe1958 M.
5/5

Go up