Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Indirizzo: via Ca Malanca, 48013 Brisighella RA, Italia.
Telefono: 3896136611.
Sito web: camalanca.it
Specialità: Museo di storia.
Altri dati di interesse: Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 122 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca
⏰ Orario di apertura di Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 09–18
Ecco una presentazione dettagliata del Centro di Documentazione della Resistenza Ca’ di Malanca, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:
Introduzione al Centro di Documentazione Ca’ di Malanca
Il Centro di Documentazione della Resistenza Ca’ di Malanca rappresenta un luogo di grande importanza per la memoria storica della Repubblica Marinara di Brisighella e, più in generale, della lotta partigiana italiana. Situato nel cuore del borgo medievale, precisamente in via Ca Malanca, 48013 Brisighella RA, l'edificio offre un'immersione profonda negli eventi e nelle figure chiave del periodo storico. L’istituzione si propone di preservare e diffondere la conoscenza della Resistenza, creando un’esperienza educativa e coinvolgente per visitatori di tutte le età.
Ubicazione e Accessibilità
L’indirizzo preciso è via Ca Malanca, 48013 Brisighella RA, in un contesto paesaggistico unico, immerso tra le colline moreniche della Romagna. L'accessibilità è garantita da una posizione centrale, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. All'interno del sito web (camalanca.it) è possibile trovare indicazioni dettagliate per raggiungere la struttura. È disponibile anche un telefono per informazioni: 3896136611.
Caratteristiche e Servizi
Il Centro di Documentazione si distingue per le sue specialità: un museo di storia che offre una ricostruzione accurata degli eventi della Resistenza. L’area circostante, in particolare la struttura di accoglienza, offre anche servizi utili ai visitatori, come:
Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini, rendendo la visita interessante anche per le famiglie.
La struttura stessa è stata recentemente ampliata con spazi dedicati ai pellegrini e ai viandanti, con particolare attenzione alla fruibilità e all’accoglienza.
Opinioni e Valutazioni
Il Centro di Documentazione ha ottenuto un’ottima reputazione grazie alle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Si rileva una forte interesse verso l'importanza del luogo, con suggerimenti per un miglioramento della fruibilità, in particolare riguardo alla presenza di volontari e all'accessibilità degli impianti igienici durante gli orari di chiusura. La struttura di accoglienza, inoltre, rappresenta un’aggiunta significativa per i visitatori.
Informazioni Aggiuntive Importanti
Orari di apertura: È fondamentale verificare gli orari di apertura, che variano a seconda delle ricorrenze e degli eventi speciali.
Museo di storia: Il cuore del centro è dedicato alla storia della Resistenza, con documenti, fotografie, testimonianze e reperti che raccontano le vicende del periodo.
Struttura di accoglienza: La struttura offre anche alloggi e servizi per i visitatori, con particolare attenzione all’ospitalità.
Conclusione e Invito all’Azione
Il Centro di Documentazione della Resistenza Ca’ di Malanca è un luogo che va assolutamente visitato per chiunque voglia approfondire la conoscenza della storia italiana e del ruolo della Resistenza nella costruzione della democrazia. Per una panoramica completa del programma, degli orari di apertura e delle modalità di visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: camalanca.it. Non esitate a contattare direttamente l’istituzione tramite il numero di telefono indicato per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita.