Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna

Indirizzo: via Ca Malanca, 48013 Brisighella RA, Italia.
Telefono: 3896136611.
Sito web: camalanca.it
Specialità: Museo di storia.
Altri dati di interesse: Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 122 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca via Ca Malanca, 48013 Brisighella RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 09–18

Ecco una presentazione dettagliata del Centro di Documentazione della Resistenza Ca’ di Malanca, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:

Introduzione al Centro di Documentazione Ca’ di Malanca

Il Centro di Documentazione della Resistenza Ca’ di Malanca rappresenta un luogo di grande importanza per la memoria storica della Repubblica Marinara di Brisighella e, più in generale, della lotta partigiana italiana. Situato nel cuore del borgo medievale, precisamente in via Ca Malanca, 48013 Brisighella RA, l'edificio offre un'immersione profonda negli eventi e nelle figure chiave del periodo storico. L’istituzione si propone di preservare e diffondere la conoscenza della Resistenza, creando un’esperienza educativa e coinvolgente per visitatori di tutte le età.

Ubicazione e Accessibilità

L’indirizzo preciso è via Ca Malanca, 48013 Brisighella RA, in un contesto paesaggistico unico, immerso tra le colline moreniche della Romagna. L'accessibilità è garantita da una posizione centrale, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. All'interno del sito web (camalanca.it) è possibile trovare indicazioni dettagliate per raggiungere la struttura. È disponibile anche un telefono per informazioni: 3896136611.

Caratteristiche e Servizi

Il Centro di Documentazione si distingue per le sue specialità: un museo di storia che offre una ricostruzione accurata degli eventi della Resistenza. L’area circostante, in particolare la struttura di accoglienza, offre anche servizi utili ai visitatori, come:

Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini, rendendo la visita interessante anche per le famiglie.

La struttura stessa è stata recentemente ampliata con spazi dedicati ai pellegrini e ai viandanti, con particolare attenzione alla fruibilità e all’accoglienza.

Opinioni e Valutazioni

Il Centro di Documentazione ha ottenuto un’ottima reputazione grazie alle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Si rileva una forte interesse verso l'importanza del luogo, con suggerimenti per un miglioramento della fruibilità, in particolare riguardo alla presenza di volontari e all'accessibilità degli impianti igienici durante gli orari di chiusura. La struttura di accoglienza, inoltre, rappresenta un’aggiunta significativa per i visitatori.

Informazioni Aggiuntive Importanti

Orari di apertura: È fondamentale verificare gli orari di apertura, che variano a seconda delle ricorrenze e degli eventi speciali.
Museo di storia: Il cuore del centro è dedicato alla storia della Resistenza, con documenti, fotografie, testimonianze e reperti che raccontano le vicende del periodo.
Struttura di accoglienza: La struttura offre anche alloggi e servizi per i visitatori, con particolare attenzione all’ospitalità.

Conclusione e Invito all’Azione

Il Centro di Documentazione della Resistenza Ca’ di Malanca è un luogo che va assolutamente visitato per chiunque voglia approfondire la conoscenza della storia italiana e del ruolo della Resistenza nella costruzione della democrazia. Per una panoramica completa del programma, degli orari di apertura e delle modalità di visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: camalanca.it. Non esitate a contattare direttamente l’istituzione tramite il numero di telefono indicato per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Luciano A.
5/5

Il centro di documentazione è interessante, aperto durante le ricorrenze, servirebbero più volontari per aumentare la fruibilità. É stata costruita una struttura per ospitare i pellegrini e viandanti, con alcuni posti in letti a castello solo rete, senza materassi, non ho visto bagni agibili negli orari in cui il centro è chiuso ma la struttura di accoglienza aperto.

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Denis T.
5/5

Luogo tranquillo e immerso nella natura
Situato nelle colline Romagnole tra Fognano e Marradi, più precisamente sopra a San Martino in Gattara
É adibito anche a museo per ricordare i Partigiani deceduti nella battaglia di Purocielo del 1944. É presente anche l'elenco dei caduti

Si trova lungo il sentiero 505, il cammino che parte da Faenza ed arriva sul Passo della Colla, rispettivamente passa da Castel Raniero, Torre del Marino, Parco Carne', La Valletta, Ca' Malanca, Croce Daniele e Passo del Carnevale, fino ad arrivare al Passo della Colla ad oltre 1000 metri di altitudine

Partendo da Faenza, per il sentiero 505, si arriva a Ca' Malanca a piedi in circa 6 ore, con un buon passo, son circa 28 km. Personalmente l'ho fatto sia in MTB (fino alla Colla) che a piedi
Nel sentiero 505 da Faenza alla Colla, Ca'Malanca si trova a metà

Nei prati limitrofi a Ca' Malanca sono presenti vari tavoli dove é possibile fermarsi per mangiare il proprio pranzo al sacco

Nei pressi di Ca' Malanca sono presenti altri sentieri come il 579 che arriva a Purocielo alla chiesa, con un tempo di percorrenza a piedi tranquillamente al di sotto delle 2 ore

Sulla strada che da Brisighella va verso Marradi, é presente il bivio chiaramente indicato per Ca' Malanca, la strada é sterrata per 6 km abbondanti quindi valutate in base all'auto che avete se proseguire in macchina, personalmente preferisco a piedi. Dalla strada sterrata, dopo circa 2 km, é presente un sentiero sulla sinistra (non segnato e non numerato), passa nel bosco e gira in alto tornando sulla strada più in alto, al bivio tra il sentiero 579 nel punto in cui é possibile proseguire in direzione Ca'Malanca o Puro Cielo

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
luca T.
5/5

Storia segreta d Italia. Cos'è che non trovi sui libri di storia. Presente anche sala x cucinare i cibi. Toilette e museo. Associazione culturale.

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Simone B.
5/5

Splendida passeggiata tra i boschi, il tragitto in macchina è invece più complicato a causa della strada dissestata.

Un piccolo angolo della nostra storia tenuto a meraviglia, al nostro arrivo con cortesia ci è stato illustrato il museo con la.passione di chi, questa storia la porta nel cuore.

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Marika D.
5/5

Veramente carino il posto, il signore è stato super gentile e ci ha offerto vino biscotti e acqua. Possibilità di grigliare, bivacco nuovissimo e super bello, museo molto interessante. Possibilità di mangiare dentro e fuori. Servizi igienici più puliti che io abbia mai visto

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Alessandra G.
5/5

Non ho visitato il museo
Il paesaggio è molto bello comunque. C'è una gran tranquillità. Io ci sono andata per il 25 di aprile ed è stata una giornata meravigliosa con canti e balli. Luogo interessante dove trascorrere una giornata in serenità.

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Benedetta P.
5/5

Una volta arrivata alla Casa, sono stata accolta da volontari pronti a darci spiegazioni in merito alla mostra fotografica e alla storia dei partigiani che combatterono. Ho avuto modo poi di pranzare nella foresteria, e di fare a piedi il percorso ad anello detto "percorso dei partigiani". Un'esperienza semplice, ma insolita e molto interessante

Centro di Documentazione della Resistenza Ca' di Malanca - Brisighella, Provincia di Ravenna
Stefano G.
3/5

Oggi 25 aprile 2022.
Interessante la rievocazione/narrazione degli eventi condotta con entusiasmo e cura. La parte museale del sito andrebbe rivista ed aggiornata sotto il profilo comunicativo ed espositivo. Giornata in tono minore un po' chiusa in sé stessa e oppressa dal tragico contesto internazionale e dalle difficoltà in cui si trovano il dibattito e la progettualità politica. A maggior ragione il sito va tutelato e "comunicato" con forza e pervicacia. Sosteniamo esperienze culturali "difficili"

Go up