Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia - Gravina di Catania, Città metropolitana di Catania
Indirizzo: Via Fratelli Bandiera, 82, 95030 Gravina di Catania CT, Italia.
Telefono: 095416561.
Sito web: sicilia.agesci.it
Specialità: Biblioteca.
Altri dati di interesse: Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia
⏰ Orario di apertura di Centro studi e documentazione sullo scautismo in Sicilia
- Lunedì: 09:30–13
- Martedì: 14–18:30
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 09:30–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata del Centro Studi e Documentazione sullo Scautismo in Sicilia, pensata per chi desidera approfondire la sua storia e le sue risorse:
Introduzione al Centro Studi e Documentazione sullo Scautismo in Sicilia
Il Centro Studi e Documentazione sullo Scautismo in Sicilia rappresenta una pietra miliare per gli appassionati di scoutismo e per chiunque sia interessato alla storia e all'evoluzione di questo movimento in Sicilia. Si tratta di un’istituzione fondamentale per la conservazione e la diffusione del patrimonio scout siciliano, con un ruolo cruciale nell'educazione e nella formazione di nuove generazioni di scout.
Posizione e Contatti
Il centro si trova in una posizione facilmente accessibile:
Indirizzo: Via Fratelli Bandiera, 82, 95030 Gravina di Catania CT, Italia.
Telefono: 095416561
Sito web: sicilia.agesci.it
Il parcheggio in strada gratuito nelle vicinanze rende l'accesso ancora più comodo.
Specialità e Caratteristiche Principali
Il centro è specializzato in Biblioteca, un elemento chiave per la sua missione. La collezione comprende:
Archivi storici: Documenti, fotografie, uniformi e altri oggetti che testimoniano la lunga e ricca storia dello scoutismo in Sicilia.
Materiale didattico: Libri, manuali e guide che supportano la formazione degli scout e dei capi scout.
Pubblicazioni: Riviste, articoli e saggi che approfondiscono temi legati allo scoutismo, alla pedagogia e alla cultura.
* Risorse digitali: Un catalogo online permette di consultare in modo efficiente il patrimonio documentale del centro.
La sua importanza risiede nella capacità di offrire una ricchezza di informazioni che va ben oltre la semplice consultazione di libri. È un luogo dove si può immergersi nella storia, comprendere le evoluzioni del movimento e trarre ispirazione per il futuro. L'attenzione alla conservazione del patrimonio è evidente, garantendo che queste testimonianze del passato siano disponibili per le generazioni future.
Altri Dati di Interesse
Il centro gode di un'alta valutazione da parte di chi lo ha visitato, come si evince dalle numerose recensioni positive online. La media delle opinioni è di 5/5, un chiaro indicatore della qualità del servizio offerto e dell'esperienza positiva che i visitatori hanno vissuto.
L'ambiente è accogliente e ben organizzato, con personale qualificato pronto ad assistere i visitatori e a fornire informazioni utili.
Perché Visitare il Centro Studi e Documentazione sullo Scautismo in Sicilia
Molti visitatori descrivono la loro esperienza come un vero e proprio viaggio nel tempo, un’occasione per rivivere momenti significativi e per approfondire la propria conoscenza dello scoutismo. La possibilità di consultare documenti originali e di entrare in contatto con la storia del movimento è un valore aggiunto che rende questo centro un punto di riferimento imprescindibile per gli scout e per tutti coloro che condividono la passione per questo movimento. L’atmosfera è carica di storia e di entusiasmo, un vero invito a scoprire le radici dello scoutismo in Sicilia e a trarre ispirazione per il futuro.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Centro Studi e Documentazione sullo Scautismo in Sicilia rappresenta una risorsa preziosa per la comunità scout siciliana e per tutti gli appassionati di storia dello scoutismo. Per ottenere maggiori informazioni, consultare il catalogo online o pianificare una visita, vi invitiamo a visitare il loro sito web: sicilia.agesci.it. Non esitate a contattarli telefonicamente per qualsiasi domanda o chiarimento.