Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia

Indirizzo: Via di Dentro, 27, 27057 Varzi PV, Italia.

Sito web: diocesitortona.it.
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

Posizione di Chiesa dei Rossi

Chiesa dei Rossi Via di Dentro, 27, 27057 Varzi PV, Italia

La Chiesa dei Rossi è una chiesa cattolica situata a Varzi, in provincia di Pavia, Italia. La sua esatta ubicazione è Indirizzo: Via di Dentro, 27, 27057 Varzi PV, Italia. Se stai cercando informazioni su questa chiesa, sei nel posto giusto

Questa chiesa fa parte della diocesi di Tortona e offre servizi religiosi alla comunità locale. Se desideri saperne di più sulla sua storia, architettura o sui servizi offerti, il sito web ufficiale è un'ottima fonte di informazioni: diocesitortona.it.

La Chiesa dei Rossi è specializzata in servizi religiosi cattolici e offre una varietà di servizi per soddisfare le esigenze della comunità. Se sei interessato a visitare la chiesa, tieni presente che il parcheggio è accessibile anche in sedia a rotelle, il che la rende inclusiva per tutti.

In termini di recensioni, la Chiesa dei Rossi ha ricevuto un'ottima media di 4.4/5 su un totale di 11 recensioni su Google My Business. Questo dato è molto incoraggiante e dimostra la qualità dei servizi offerti. Se sei interessato a saperne di più sulle opinioni delle persone, puoi cercare la chiesa su Google e leggere le recensioni lasciate da altri visitatori.

Recensioni di Chiesa dei Rossi

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Mario Maestri
4/5

L'oratorio venne costruito per volere della Confraternita dei Santi Sebastiano e Rocco nel 1636; il nome deriva dal fatto che vi si riuniva la Confraternita della SS. Trinità, i cui adepti indossavano appunto una mantella rossa. La facciata è divisa in due ordini da una cornice, sorretta da lesene in pietra, ai lati del portale due nicchie, sovrastate da affreschi dei due santi titolari.
L'interno barocco lombardo è piuttosto sobrio: aula unica, con altari laterali, con
una elegante balaustra in marmi policromi che separa la navata dall'area presbiteriale, con un bel coro ligneo.
Un'altra delle sorprese che colloca Varzi tra i "borghi più belli d'Italia"

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Michele Longo
4/5

La chiesa dei Rossi è ad una sola navata con tre cappelle per ogni lato, abside rettangolare, sacrestia e corridoio laterale.
E' coperta da volta a botte lunettata sulla navata, da volta a botte semplice sull'abside, da volta a schifo sulla sacrestia, mentre il corridoio laterale di servizio ha un soffitto ligneo. Presenta una muratura a corsi regolari di pietra, rivestita nella fascia alta in facciata, a vista in tutti gli altri prospetti.
La copertura è a tetto a due falde sopra la navata ed a leggio sulla sacrestia. Il manto di copertura è costituito da tegole marsigliesi in laterizio.
Sul lato sinistro della chiesa, tra la sacrestia e il corridoio laterale, si eleva l'alto campanile a pianta quadrata, con muratura intonacata e cella campanaria con cornice a timpano, sormontata da piccolo tiburio ottagonale con copertura a cono.
Epoca di costruzione: 1636

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Freddy Rovelli
5/5

La Chiesa dei Rossi è posta in mezzo alle case che costituirono il primitivo nucleo dell'abitato di Varzi, edificato dopo la costituzione, nel 1275, del Marchesato dei Malaspina, questa costruzione è vestigia dell'antica tradizione di religiosità, di gusto e di creatività che la zona ancor oggi conserva. La chiesa risale al 1636. E' così denominata perché qui si radunava la Confraternita della SS. Trinità, dalla caratteristica mantellina rossa indossata dai Confratelli.
Dal punto di vista architettonico rappresenta un esempio originale, e per certi versi, anticipatore dello stile settecentesco lombardo. La sua pianta con struttura a navata unica è un esempio comune in Oltrepò. Di pregevole, all'interno, vi è la statua lignea dell'Angelo Custode, del 1684, autore Antonio Perico da Milano, indorata da Ambrogio Giussano da Pavia, che nella sua semplice bellezza attrae ancor prima di ogni altra cosa il visitatore. Altre opere di particolare pregio sono il coro in legno di noce in «stile quattrocento», un bellissimo «letturino», già oggetto di mostre artistiche in Diocesi, e i mobili della sagrestia, anch'essi in legno di noce.

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Mauro Ghiglione
4/5

La costruzione della Chiesa dei Rossi, in mezzo alle case che costituirono il primitivo nucleo dell'abitato, venne terminata nel 1636.
Il campanile è settecentesco.
Prende il nome dal colore della cappa degli aderenti alla Confraternita della Santissima Trinità.
Rappresenta un esempio originale, e per certi versi, anticipatore dello stile settecentesco lombardo.
Al suo interno si possono ammirare:
• la statua lignea raffigurante l'Angelo Custode, del 1684, opera di Antonio Perico da Milano, indorata da Ambrogio Giussano da Pavia;
• il coro in noce del ‘600;
• l’altare maggiore, barocco, in marmo nero;
• un bellissimo letturino.

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Angelo Bertocchi
4/5

Percorrendo gli stretti vicoli che dal castello Malaspina portano al centro storico di Varzi, appare dietro la facciata il campanile della chiesa della Confraternita' della S.S. Trinità, dalla nota mantellina rossa dei confratelli da cui il nome chiesa dei rossi. L'edificio risale al 1636 e all'interno spicca la statua lignea dell'Angelo Custode del 1684, opera di Antonio Perico da Milano e indorata da Ambrogio Giussano da Pavia.

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Giovanni Violano
4/5

Questa chiesa è sicuramente più bella ed appariscente di quella dei Bianchi, sita a pochi metri di distanza. Ad unica navata, con un bellissimo pavimento in marmo, un significativo altare maggiore, ricchi arredi lignei e quadri con statue. Da segnalare alla Ds dell'altare, un manufatto in legno con tanti rettangoli i, su cui sono scritti dei nomi e cognomi di persone ed una data. Merita una visita.

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Claudio Bernardini
4/5

Bella e semplice chiesa. Sicuramente da visitare. Nota stonata: L'entrata della chiesa usato per i tavolini dei clienti del bar prospicente

Chiesa dei Rossi - Varzi, Provincia di Pavia
Roberto Arleo
5/5

Chiesa molto fresca e ordinata. Altezze importanti e banchi in legno. All’interno si contano 5 tele e un affresco sull’altare.

Go up