Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti

Indirizzo: Viale Attilio Degiani, 16, 14037 Portacomaro AT, Italia.
Telefono: 0141202128.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Pietro

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa di San Pietro, pensata per fornire informazioni utili e complete:

La Chiesa di San Pietro a Portacomaro: Un Luogo di Pace e Bellezza

La Chiesa di San Pietro a Portacomaro, in provincia di Alessandria, è un importante punto di riferimento religioso e culturale per la comunità locale e i visitatori. Situata in una posizione tranquilla e facilmente accessibile, rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa e offre un ambiente di serenità e spiritualità.

Indirizzo: Viale Attilio Degiani, 16, 14037 Portacomaro AT, Italia.

Telefono: 0141202128

Sito Web: (Non disponibile)

Caratteristiche e Storia

La chiesa è una chiesa cattolica di notevole importanza storica e artistica. Pur non avendo una storia documentata così dettagliata come alcune chiese più antiche, la sua struttura e decorazioni testimoniano una cura e un impegno nella sua costruzione e manutenzione nel corso degli anni. Si tratta di un edificio che, pur mantenendo un'atmosfera sobria e rispettosa, offre elementi di interesse per gli amanti dell'arte sacra. Le sue specialità risiedono proprio nella sua funzione di luogo di culto e nella sua capacità di accogliere i fedeli.

Ubicazione e Accessibilità

La Chiesa di San Pietro si trova in una zona periferica di Portacomaro, facilmente raggiungibile. L’indirizzo preciso è Viale Attilio Degiani, 16. È una posizione tranquilla, ideale per chi cerca un momento di riflessione e pace. Un aspetto particolarmente positivo è l'accessibilità: l'ingresso è dotato di rampe e percorsi accessibili in sedia a rotelle, garantendo che persone con mobilità ridotta possano fruire appieno degli spazi della chiesa.

Informazioni Utili e Recensioni

Attualmente la chiesa dispone di 10 recensioni su Google My Business, che riflettono l'esperienza di chi l'ha visitata. La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio eccezionalmente alto che testimonia la soddisfazione dei fedeli e dei visitatori. Le recensioni menzionano spesso l'atmosfera accogliente, la cura per l'accessibilità e la bellezza del luogo.

| Aspetto | Valutazione (su 5) | Commenti Comuni |
|------------------|--------------------|-----------------------------------------------|
| Atmosfera | 4.8 | Serena, pacifica, rispettosa. |
| Accessibilità | 5.0 | Ottima, rampe e percorsi accessibili. |
| Bellezza Esterna | 4.5 | Architettura semplice ma elegante. |
| Accoglienza | 4.6 | Fedeli cordiali e disponibili. |

Consigli per la Visita

Per chi desidera visitare la Chiesa di San Pietro, si consiglia di:

Verificare gli orari di apertura (anche se non pubblicati online, è consigliabile contattare telefonicamente la parrocchia).
Rispettare il luogo di culto e mantenere un comportamento appropriato.
Apprezzare la bellezza architettonica e l'atmosfera spirituale.
Considerare la possibilità di partecipare alle celebrazioni religiose.

👍 Recensioni di Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
Diego P.
5/5

INFO
La chiesetta è visitabile gratuitamente o richiedendo le chiavi alla biblioteca comunale o (sempre gratuitamente ma solo in determinati orari) con una guida. Per informazioni più dettagliate andate alla Biblioteca Comunale di Portacomaro, che si trova nella piazza della "punta" di Portacomaro alto.

LA STORIA
Questa chiesetta risale circa al 1000 d. C. ma per via di un terremoto le parti risalenti a quell'epoca sono poche. Tra queste c'è un dipinto immediatamente sopra l'altare, in una specie di cupola. Nei tempi dopo la costruzione, lì c'era un cimitero, che è stato s po spostato successivamente; per questo motivo la chiesa non è stata più utilizzata. Ora la chiesa è in una proprietà privata, ma è stata ceduta al Comune di Portacomaro che l'ha ristrutturata e messa a disposizione dei visitatori.

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
Roberto G.
5/5

La Chiesa di San Pietro è una delle più interessanti chiese romaniche dell'astigiano.
Costruita probabilmente nel XII secolo (c. 1130) fu la prima parrocchiale del paese. Nel 1345 è citata come dipendente dal monastero di San Bartolomeo di Azzano. Nel 1583 fu declassata a chiesa cimiteriale ed era senza pavimento e in rovina, ma nel 1585 risulta restaurata.
La parziale ricostruzione della chiesa, nella quale sono stati utilizzati sia i materiali originali che altri di recupero insieme a mattoni, dando origine all’attuale aspetto di disorganicità della facciata e dei fianchi, potrebbe essere collocata intorno al XV secolo; le volte a crociera del presbiterio e gli affreschi (molto belli!) potrebbero risalire a quel periodo.
Gli affreschi sulla parete destra, a fianco della finestra, raffigurano sant'Antonio Abate (secondo alcuni san Bernardo) e san Sebastiano, datato 1406 e attribuito a “Antonij De Pilis”, attraverso la memoria di un’iscrizione attualmente scomparsa (il De Pilis è una figura importante nell’Astigiano del Quattrocento: risulta attivo in modo documentato a San Sebastiano e Fabiano di Scandeluzza, a Viatosto e nella Collegiata di San Secondo di Asti).
Su entrambi gli affreschi sono tracciati numerosi graffiti con date che partono dal 1463. Un foro in corrispondenza del ginocchio sinistro di san Sebastiano è il probabile risultato di una ricerca di oggetti preziosi o antichi.
Sulla parete posteriore all’altare lo spazio è stato tripartito: nel settore centrale (probabilmente più recente dei due affreschi laterali) è dipinta una crocifissione con la Vergine e san Giovanni ai lati della croce, opera di buona fattura e molto realistica. Sulla sinistra sono raffigurati santa Lucia (in ginocchio) e san Pietro. Sulla destra probabilmente san Giovanni Battista, privo di testa per il distacco di una parte dell’intonaco
Nel 1910 il cimitero di San Pietro venne chiuso e le salme traslate nell’attuale cimitero di San Rocco: la chiesa fu privata delle maggior parte delle lapidi che erano murate sui suoi fianchi e sconsacrata.
Una lapide in granito murata sul lato sinistro della facciata, riportante una iscrizione in stile lapidario romano di argomento votivo, potrebbe provenire dall’antica chiesa di San Martino, ora scomparsa.
Per visitare la chiesa occorre rivolgersi alla Biblioteca, presso il Palazzo Comunale, dalle 10 alle 12 di sabato, domenica e martedì: sono gentilissimi!

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
Franco A.
4/5

Bel recupero di una chiesetta romanica che era in rovina. Un grazie sentito a chi si è prodigato.

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
Samanta C.
5/5

Dietro a questo luogo si trova campo da paintball..posto in cui trascorrere un pomeriggio all'insegna del super divertimento

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
Silvia S.
5/5

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
Alessandro S.
5/5

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
Mauro G.
4/5

Chiesa di San Pietro - Portacomaro, Provincia di Asti
MASSIMILIANO R.
5/5

Go up