Lithoteca "Giorgio Spezia" - Piedimulera, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Indirizzo: Via Boiti, 3, 28885 Piedimulera VB, Italia.
Telefono: 032483107.
Sito web: comune.piedimulera.vb.it
Specialità: Museo.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Lithoteca "Giorgio Spezia"

Certo, ecco una presentazione della “Lithoteca Giorgio Spezia” in italiano, formale e accademico, con le informazioni richieste e un invito all'azione:

La Lithoteca Giorgio Spezia: Un Tesoro Geologico nel Cuore dell’Ossola

La "Lithoteca Giorgio Spezia" rappresenta un'importante istituzione culturale e un punto di riferimento per gli appassionati di geologia e natura, situata nel pittoresco comune di Piedimulera, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, Italia. L'indirizzo preciso è Via Boiti, 3, 28885 Piedimulera VB. Per ulteriori informazioni e dettagli pratici, si può contattare telefonicamente al numero 032483107. La pagina web ufficiale, disponibile all'indirizzo comune.piedimulera.vb.it, offre una panoramica completa della struttura e delle sue attività.

Un Museo Dedicato a un Grande Geologo

La Lithoteca è dedicata alla memoria e all'opera di Giorgio Spezia, un geologo di spicco a livello internazionale, figura chiave nella promozione del territorio e della sua ricca biodiversità. Spezia, oltre ad essere un geologo di fama mondiale, fu anche fondatore della Società Escursionisti Ossolani e Presidente Generale del Club Alpino Italiano (C.A.I.). Il museo, quindi, non è semplicemente un luogo espositivo, ma un omaggio a una personalità che ha contribuito in modo significativo alla conoscenza e alla valorizzazione del paesaggio ossolano.

Le Caratteristiche Principali della Lithoteca

La struttura, pur essendo un piccolo museo, custodisce una collezione di materiali geologici significativi, provenienti dalle diverse aree dell'Ossola. Questi reperti, corredati da informazioni dettagliate, permettono di comprendere meglio la storia geologica della regione, le sue caratteristiche morfologiche e la sua origine vulcanica. L'allestimento del museo è pensato per essere accessibile e coinvolgente, con particolare attenzione alla divulgazione scientifica. Si tratta di un luogo ideale per approfondire la propria conoscenza della geologia e della natura, offrendo allo stesso tempo un'occasione per scoprire la bellezza del territorio.

Informazioni Utili per la Visita

La Lithoteca Giorgio Spezia, come molte realtà museali di piccole dimensioni, richiede una certa pianificazione per la visita. È consigliabile verificare gli orari di apertura e le eventuali prenotazioni necessarie, consultando il sito web del Comune di Piedimulera. La struttura offre un’esperienza immersiva nella geologia locale, con una particolare attenzione alla comunicazione e alla didattica.

Opinioni e Valutazione

Attualmente, la Lithoteca Giorgio Spezia vanta un punteggio medio di 3/5 su Google My Business, basato su una sola recensione. Questo suggerisce che, pur offrendo un'esperienza interessante, la struttura potrebbe beneficiare di un maggiore investimento nella promozione e nell'ampliamento della sua offerta.

Un'Opportunità da Non Perdere

La Lithoteca Giorgio Spezia rappresenta un piccolo gioiello da scoprire, un luogo dove la passione per la geologia si fonde con la volontà di valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell'Ossola. Per maggiori dettagli, orari di apertura e informazioni aggiornate, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: comune.piedimulera.vb.it. Non esitate a contattare l’ente tramite il sito per organizzare la vostra visita e scoprire i segreti della Lithoteca Giorgio Spezia

👍 Recensioni di Lithoteca "Giorgio Spezia"

Lithoteca
Enrico R.
3/5

Il museo è dedicato a Giorgio Spezia, geologo di fama internazionale nonché fondatore della Società Escursionisti Ossolani e presidente generale del C.A.I.
Purtroppo (come per altri piccoli musei dell'Ossola) è necessario ben programmare la visita: sarà per una prossima volta.

Go up