Torre civica Viscontea (Sec. XIV) - Pontecurone, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Via Roma, 47, 15055 Pontecurone AL, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Torre civica Viscontea (Sec. XIV)

Torre civica Viscontea (Sec. XIV) Via Roma, 47, 15055 Pontecurone AL, Italia

Informazioni Generali sulla Torre Civica Viscontea

La Torre Civica Viscontea, situata in Via Roma, 47, 15055 Pontecurone AL, Italia, è un imponente monumento storico del Secolo XIV che offre ai visitatori un fascino unico della vita medievale. Questa torre, nota anche come Torre del Commune o Torre Vecchia, rappresenta uno dei punti di riferimento storico più significativi della zona.

Caratteristiche e Storia

La torre, costruita in mattoni, presenta una struttura quadrata che potrebbe avere origini incerte. Alcune teorie suggeriscono che possa essere il resto di un castello del Secolo XII, tandis que altre affermano che fosse compiuta nel 1392 su ordine di Gian Galeazzo Visconti per consolidare la difesa di Voghera. Nonostante le discussioni sulla sua vera origine, è indubbio che la Torre Civica Viscontea è stata ben mantenuta nel tempo.

Informazioni Praktiche

Per chiunque voglia conoscere meglio questo luogo, qui sono alcune informazioni pratiche:
- Indirizzo: Via Roma, 47, 15055 Pontecurone AL, Italia
- Telefono: (Prenota una chiamata per confermare, dato che non è sempre disponibile su risorse online)
- Pagina Web: Non disponibile un URL specifico, ma informazioni aggiuntive possono essere trovate sul sito ufficiale del comune di Pontecurone o su piattaforme di turismi locali.
- Orari di apertura: È consigliabile verificare prima della visita, ma generalmente è aperta ai visitatori tutto l'anno.

Specialità e Attività

La torre si distingue principalmente per essere un punto di riferimento storico, offrendo agli spettatori una visione privilegiata della città e dintorni. È particolarmente adatto per famiglie e bambini interessati alla storia e all'architettura medievale. Anche se non è un luogo di divertimento tradizionale, la sua storia fascinante e l'opportunità di osservare il paesaggio circostante da una posizione così alta fanno di questa visita un'esperienza unica e educativa.

Opinioni dei Visitatori

La Torre Civica Viscontea riceve un'evocativa media di 4.3 su 5 su Google My Business, basata su 4 recensioni. Le opinioni comuni evidenziamo:
- Un visitatore la descrive come "una struttura ben conservata che racconta storie del passato."
- Un altro apprezzava "la vista panoramica e la persistente presenza storica della Torre."
- Alcuni suggeriscono che potrebbe essere interessante scoprire più sul contesto storico della torre.

Queste recensioni suggeriscono che la visita alla Torre Civica Viscontea è tanto un viaggio nel tempo quanto un'esperienza di apprezzamento per l'architettura e l'urbanismo medievale.

Conclusione

La Torre Civica Viscontea è un luogo che combina storia, architettura e bellezza naturale, rendendolo un punto di interesse fondamentale per chi visita Pontecurone o la regione Lombarda. Indipendentemente dalle tue passioni per la storia o per le torri medievane, questa visita promette di essere memorabile e informativa. Non dimenticare di portare le proprie camera da gioco se viaggi con bambini, poiché questa torre è sicuramente un'esperienza che avranno voglia di condividere.

👍 Recensioni di Torre civica Viscontea (Sec. XIV)

Torre civica Viscontea (Sec. XIV) - Pontecurone, Provincia di Alessandria
Mauro G.
5/5

Torre in mattoni a vista a pianta quadrata la cui origine non è certa, potrebbe essere:
• quel che rimane del castello duecentesco;
• stata fatta costruire nel 1392 da Gian Galeazzo Visconti insieme ad altre fortificazioni per difendere Voghera.

Torre civica Viscontea (Sec. XIV) - Pontecurone, Provincia di Alessandria
Riccardo U.
3/5

Ben tenuta

Torre civica Viscontea (Sec. XIV) - Pontecurone, Provincia di Alessandria
Giovanni D.
4/5

Torre civica Viscontea (Sec. XIV) - Pontecurone, Provincia di Alessandria
Simona R.
5/5

Go up